
Cervice RNA
Utero è la parte centrale del sistema riproduttivo femminile. È l'organo della gestazione. Si tratta di una borsa con un interno altamente vascolarizzato, che si apre verso il collo dell'utero all'esterno e che nella parte posteriore, verso l'addome, ha due parti separate chiamate corna che si aprono nelle tube di Falloppio che conducono alle ovaie. Ad ogni ciclo mestruale, sotto l'effetto degli ormoni femminili, la sua membrana mucosa (o endometrio) si ispessisce per facilitare l'eventuale impianto di un embrione. Quando avviene la fertilizzazione, l'embrione si annida in essa (impianto) e si sviluppa. La dimensione dell'utero aumenta durante la gravidanza fino a raggiungere circa 35 cm di altezza. Se non avviene la fertilizzazione, la membrana mucosa viene distrutta: questa è la mestruazione. Alla sua estremità inferiore, il collo dell'utero è attraversato dal canale cervicale che permette la comunicazione tra la vagina e l'interno del corpo uterino. Ad ogni estremità, il canale cervicale è aperto da un ostio interno e uno esterno.
L'utero ha, a livello delle corna uterine, due aperture che collegano la cavità uterina alle tube di Falloppio: l'ostio uterino della tuba di Falloppio. È attraverso queste aperture che gli spermatozoi risalgono per incontrare l'oocita nel livello della ampolla tubarica.