Sonda EGFR per CISH CE/IVD - Patologia cerebrale e neurale

 
L'amplificazione del gene EGFR si osserva frequentemente nelle neoplasie solide, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e il glioblastoma. Il gene EGFR (noto anche come ERBB1 e HER1) è localizzato nella regione cromosomica 7p11.2 e codifica una glicoproteina transmembrana che agisce come recettore di un fattore di crescita cellulare. La proteina appartiene al sottogruppo EGFR (epidermal growth factor receptor) della superfamiglia RTK (receptor tyrosine kinase) che comprende anche ERBB2 (HER2), ERBB3 (HER3) e ERBB4 (HER4). La sovraespressione di EGFR è stata dimostrata in numerose entità tumorali ed è associata a una prognosi sfavorevole. Il glioblastoma è il tumore cerebrale maligno più comune negli adulti e tra i più letali di tutti i tumori. I glioblastomi sono suddivisi in quattro sottotipi: classico, proneurale, mesenchimale e neurale. Il numero di copie di EGFR identificato mediante FISH è ritenuto un predittore molecolare nelle neoplasie.
 

Risultati della ricerca : 7 prodotto(i) trovato(i)

Limita la ricerca :

RUOCE / IVD
  • DIG-DNP 2
  • Green-Orange 2
  • Probe
  • ISH 7
APPLICARE I FILTRI
REINIZIALIZZARE


Cat#
Descrizione
Cond.
Priced
Z-2033-200
 0,2ml/20tests 
Z-2033-50
 0,05ml/5tests 
C-3033-400
 0,4ml/40tests 
C-3033-100
 0,1ml/10tests 
EGFR-20-RE
 20Tests-40µl 
EGFR-20-GR
 20Tests-40µl 
EGFR-20-OR
 20Tests-40µl